Filtro dell’olio per macchinari industriali in rame argentato e brunito.
Il gioiello come trasformazione dei materiali. Il gioiello oggi ha un valore molto più concettuale che materiale: è l’occasione di comunicare la nostra identità le nostre preferenze, se una volta serviva a sottolineare censo o prestigio, oggi suggerisce i nostri interessi, il nostro modo di rapportarci alla società.
<<Ciò che mi interessa nella creazione di un gioiello è la trasformazione del materiale, l’ironia, lo stupore che provocano il riconoscimento del capovolgimento di valore che ci può essere nel rendere un materiale industriale come i filtri dell’olio, grezza maglia metallica che esce in grandi quantità da un impersonale macchinario, un oggetto prezioso e unico grazie all’occhio e alle mani del designer o dell’artigiano>>.
E’ lo sguardo e quindi l’idea dell’oggetto che cambia e da’ valore a ciò che vediamo, come da nobile tradizione dell’arte povera e concettuale. Da Duchamp a Rauschemberg a Burri: senza l’idea, l’oggetto è materia inerte, che sia uno zaffiro o un pezzo di carbone.
Prezzo | 210,00 € |
---|---|
Misure | Grande |
Materiale | Rame |
Finiture | No |
Colore | Argentato |
Tecniche di lavorazione | Elettroformatura |